Questa sezione offre informazioni specializzate a coloro che hanno a che fare con la normativa per il coordinamento dei regimi di sicurezza sociale, come enti previdenziali, avvocati, magistrati, parti sociali e altri esperti.
Si articola nelle seguenti parti:
- Legislazione e accordi dell'UE
Fornisce una panoramica della legislazione europea sul coordinamento dei regimi di sicurezza sociale e degli accordi conclusi dall'UE con i paesi terzi, con link per scaricare la normativa e per trovare ulteriori informazioni. - Documenti ufficiali
Consente di accedere alle versioni aggiornate dei documenti elettronici strutturati (SED) e dei documenti cartacei, nonché a tutte le decisioni, raccomandazioni e altri documenti concordati dalla commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. - EESSI
Fornisce un'introduzione al sistema per lo scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (ESSI, Electronic Exchange of Social Security Information system) e consente di accedere a documenti tecnici e altri testi utili e di scaricare software. - La rete di esperti giuridici e statistici per la libera circolazione dei lavoratori e il coordinamento dei regimi di sicurezza sociale è composta da esperti indipendenti che forniscono alla Commissione perizie legali e statistiche mediante relazioni e un sostengo analitico ad hoc. La rete si suddivide in:
- Sostegno finanziario dell'UE
Presenta il nuovo strumento finanziato dalla Commissione europea per sostenere azioni transnazionali che promuovano la collaborazione e l'informazione nel campo del coordinamento previdenziale. - MISSOC
Illustra il Sistema di informazione reciproca sulla protezione sociale (MISSOC, Mutual Information System on Social Protection) e consente di accedere alle sue informazioni dettagliate, comparabili e aggiornate sui sistemi previdenziali nazionali. - Piattaforma europea per la lotta contro la frode e gli errori nell'ambito della sicurezza sociale
La Commissione europea ha finanziato un progetto per rafforzare la cooperazione fra gli sportelli nazionali e altri pubblici ufficiali per lottare contro la frode e gli errori nell'ambito del coordinamento della sicurezza sociale nell'UE. Nell'ambito di questo progetto è stata creata una piattaforma di discussione online. La piattaforma online è accessibile gratuitamente per i funzionari pubblici e i dipendenti delle competenti istituzioni di sicurezza sociale responsabili del coordinamento transfrontaliero della sicurezza sociale.