Assegni familiari - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Employment, Social Affairs and Inclusion

Gli assegni familiari variano da un paese all’altro. Il paese cui spetta erogarli nell'UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera dipende dalla situazione familiare.

Tutta la famiglia vive in un paese

Se tutti i membri della famiglia vivono nel paese in cui si è assicurati, questo stesso paese è tenuto a versare gli assegni familiari. 

Il lavoratore e i familiari vivono in paesi diversi

Se i membri della famiglia non vivono nel paese in cui si è assicurati, potrebbero aver diritto agli assegni in più di un paese. Gli assegni non si possono però ricevere due volte: le cosiddette "regole di priorità" stabiliscono quale paese è responsabile della loro erogazione.

 Scopri i tuoi diritti paese per paese

Le regole di priorità

  • In linea di massima, è tenuto a versare gli assegni il paese in cui il diritto agli assegni deriva da un lavoro dipendente o autonomo.
  • Se il diritto deriva da un lavoro dipendente o autonomo esercitato in due paesi, gli assegni competono al paese in cui vivono i figli, se uno dei genitori vi lavora. Altrimenti, deve versarli il paese in cui sono più elevati.
  • Se il diritto deriva da una pensione percepita in due paesi, gli assegni competono al paese in cui vivono i figli, se è uno dei paesi che versano la pensione. Altrimenti è il paese in cui si è stati assicurati o si è vissuti più a lungo.
  • Se il diritto deriva dall'aver soggiornato in più paesi, gli assegni competono al paese dove vivono i figli.

Supplementi

Gli assegni percepiti dal paese competente possono risultare inferiori a quelli che si sarebbero ottenuti dall'altro paese in cui se ne aveva diritto. In tal caso, il secondo paese versa un supplemento corrispondente alla differenza tra i due importi.

Verificare la propria situazione

In pratica l'applicazione di queste regole dipende da ogni caso particolare. Per ulteriori dettagli, è opportuno contattare il proprio ente assicurativo. Consulta il nostro elenco per trovare l'ente da contattare

Maggiori informazioni

Ulteriori informazioni figurano nella sezione Domande e risposte

Serve ancora aiuto?

Non hai trovato le informazioni che cercavi? Hai un problema da risolvere?

Informati sui tuoi diritti in materia di sicurezza sociale e assistenza sanitaria in un altro paese dell'UE (La tua Europa)
Rivolgiti a Europe Direct 00800 6 7 8 9 10 11
Risolvi i problemi incontrati con un'amministrazione nazionale (SOLVIT)
Ottiene consulenza legale da La tua Europa - Consulenza