Passa ai contenuti principali
Employment, Social Affairs and Inclusion

Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero (FEG)

European Globalisation Adjustment Fund for Displaced Workers

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero (FEG) è uno strumento per esprimere la solidarietà dell'UE nei confronti dei lavoratori dipendenti o autonomi europei che hanno perso il lavoro a seguito di ristrutturazioni e per aiutarli a trovare una nuova occupazione.

Il FEG contribuisce alla creazione di un'economia europea più dinamica e competitiva accrescendo le competenze e le prospettive professionali delle persone in esubero e aiutandole a trovare un lavoro migliore.

Il FEG aiuta le persone scarsamente qualificate e svantaggiate in cerca di lavoro ad affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro.

Come regola generale, il FEG può essere attivato quando un'unica impresa (compresi i suoi fornitori e produttori a valle) licenzia più di 200 lavoratori. Può interessare le PMI che operano in vari settori della stessa regione, oppure quelle attive in un settore particolare in una o più regioni limitrofe.

Il FEG dispone di un bilancio annuale di 210 milioni di euro per il periodo 2021-2027 e può finanziare dal 60% all'85% del costo di progetti destinati ad aiutare i lavoratori in esubero a trovare un altro impiego o avviare una propria attività.

I casi che prevedono un intervento del FEG vengono gestiti ed attuati dalle amministrazioni nazionali e regionali. Ogni progetto ha una durata di 2 anni.

Quale sostegno può offrire il FEG?

Il FEG aggiunge agli attuali servizi di assistenza al mercato del lavoro misure personalizzate per i disoccupati.

Il FEG può cofinanziare misure quali:

  • assistenza nella ricerca di un impiego
  • orientamento professionale
  • istruzione, formazione e riqualificazione
  • guida e tutoraggio
  • imprenditorialità e creazione di nuove aziende.

Può inoltre fornire indennità per la formazione e le spese di vitto e alloggio o un sostegno analogo, tra cui le indennità per l'assistenza familiare, la mobilità e il trasloco e gli incentivi all'assunzione destinati ai datori di lavoro.

Il FEG non finanzia misure di protezione sociale, come pensioni o indennità di disoccupazione.

Chi può beneficiarne?

Possono beneficiare dei progetti FEG singoli lavoratori in esubero. Sono inclusi i lavoratori autonomi, temporanei e a tempo determinato.

Il FEG non fornisce sostegno per mantenere in vita un'impresa o per sostenerne l'ammodernamento o l'adeguamento strutturale.

Regolamento FEG per il periodo 2021-2027

Le norme sui criteri d'intervento, i beneficiari e le misure finanziabili figurano nel regolamento FEG. Gli aspetti principali sono i seguenti:

  • possono beneficiare di un sostegno coloro che perdono il lavoro a causa dell'emergenza coronavirus, della digitalizzazione, dell'automazione, della transizione verso un'economia a basse emissioni di CO2 o di altri cambiamenti, indipendentemente da ciò che ha causato l'esubero
  • il requisito formale è che almeno 200 lavoratori abbiano perso il lavoro entro un determinato periodo di riferimento
  • il tasso di cofinanziamento può andare dal 60% all'85%
  • ogni caso ha una durata di 2 anni.

Cosa distingue il FEG dai fondi strutturali e d'investimento dell'UE?

I fondi strutturali e d'investimento dell'UE e, in particolare il Fondo sociale europeo Plus, si pongono in una prospettiva più strategica e a lungo termine, anticipando e gestendo l'impatto sociale e il cambiamento industriale con misure come l'apprendimento permanente.

Il FEG offre ai lavoratori un sostegno individuale e limitato nel tempo.

Automotive production line. Welding car body. Modern car Assembly plant

The Commission has proposed changes to two EU funds to adapt and improve their support to people across Europe. This will help equip workers with the key skills needed in the defence industry and for the greening of the economy, and in particular workers at imminent risk of dismissal.

  • 3 min di lettura

Eventi correlati