Le agenzie decentrate svolgono funzioni tecniche, scientifiche e di gestione per aiutare le istituzioni dell'UE a formulare e attuare le politiche.
Sostengono anche la collaborazione tra l'UE, i governi nazionali e le parti sociali facendo convergere competenze tecniche e specialistiche.
Le agenzie decentrate vengono istituite per un periodo indeterminato e hanno sede in vari paesi dell'UE. Ogni agenzia è a sé stante e ha il proprio ruolo.
La Commissione europea collabora con le seguenti cinque agenzie decentrate dell'UE nel settore dell'occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione:
- l'Autorità europea del lavoro (ELA) aiuta a garantire che le norme dell'UE in materia di mobilità dei lavoratori e coordinamento della sicurezza sociale siano applicate in modo equo ed efficace. Inoltre aiuta le autorità nazionali a cooperare per far rispettare tali norme e fa in modo che i cittadini e le imprese possano avvalersi più facilmente dei benefici del mercato interno
- la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) produce e divulga importanti conoscenze in ambito lavorativo e sociale per contribuire all'elaborazione di politiche valide e fondate su elementi concreti
- l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) si impegna a rendere l'Europa un luogo più sicuro, più sano e più produttivo in cui lavorare. Ad esempio, individua e valuta i rischi nuovi ed emergenti sul lavoro
- il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) sostiene la messa a punto di politiche nel campo dell'istruzione, della formazione professionale e dell'apprendistato e contribuisce alla loro attuazione
- la Fondazione europea per la formazione (ETF) ha il compito di aiutare i paesi in fase di transizione e i paesi in via di sviluppo a sfruttare le potenzialità del loro capitale umano attraverso la riforma dei sistemi d'istruzione e formazione e del mercato del lavoro nel contesto della politica delle relazioni esterne dell'UE.